
Ognuno ha le sue “regole“!
Metto questa parola tra virgolette perché possono essere le proprie regole personali o più semplicemente una serie di linee guida che seguiamo per assicurarci di avere lo spazio giusto per la giusta funzione. Pensatele più come una serie di principi ai quali non avrete problemi ad attenervi.
Qualunque sia la loro origine, sia che le abbiate raccolte e adottate da altre persone o che le abbiate elaborate da soli, penso sia utile scriverle e tenerle a portata di mano quando si sta progettando o acquistando uno spazio.
Quindi quali sono i miei principi di design? Ne ho circa sette, senza i quali non riuscirei a progettare o a sentire uno spazio completamente mio.
Sentitevi liberi di prendere quelli che volete e aggiungeteli ai vostri. È, come dico spesso, la vostra casa, la vostra storia.
Aggiungere Sempre Un Tocco Vintage
Questo, come molti dei miei principi, è iniziato come qualcosa che ho fatto istintivamente (e per necessità) e poi è diventato qualcosa in cui ormai credo fermamente e ritengo fondamentale per ogni stanza di successo.
Vintage/antico/pre-amato, chiamatelo come volete! Anche la “spazzatura” di una persona è un tesoro per un’altra, e la vostra stanza non sarà mai al meglio senza di essa.
Il vecchio porta carattere, racconta storie, fonda uno spazio e aggiunge profondità.
Una casa moderna piena di roba nuova e lucida sarà sempre lucida e nuova ma solo un po’ superficiale. Se si conosce la fonte, chiunque può andare a comprare le stesse cose e creare lo stesso spazio, ma inserire una vecchia sedia in un angolo rende immediatamente lo spazio più personale. Senza qualcosa di un altro tempo o luogo, il tuo spazio risulterà insipido.
Al massimo saranno i quadri alle pareti, ma la patina dei vecchi mobili, per non parlare del comfort di qualcosa di ben fatto e ben amato, non ha prezzo.
L’Importanza Del MisMatching
Per me una composizione di tre arredi sa un po’ di “aggiungi al carrello” e di non essersi presi il giusto tempo per vedere cosa davvero si voleva avere all’interno di un preciso spazio.
Cercate invece quel divano che davvero funziona per voi, magari con lo schienale alto, quello abbastanza largo sul quale desiderate raggomitolarvi.
Magari la vostra stanza si presta meglio a due divani e nessuna poltrona.
Io possiedo un paio di sedie uguali ma sono completamente diverse da tutto il resto della stanza. Sono anche un fan dell’inversione di questo principio, come ad esempio rivestire due sedie uguali con un materiale diverso. O avere due diverse lampade da comodino con lo stesso paralume.
Uno spazio trattato in questo modo, racconta di qualcuno che si è preso il tempo per creare lo spazio che voleva veramente.
Mixare Le Epoche
È una cosa che michiedono spesso, e rispondo sempre che è inevitabile avere oggetti e arredi di diversi epoche nelle nostre case. Mescolare i periodi con successo spesso si riduce alla pratica e alla capacità di vedere ben oltre con il proprio sguardo.
Come già detto precedentemente, il moderno di metà secolo piace a tutti. Se avete un pezzo vittoriano ornato, e “pesante”, allora non isolatelo o sembrerà strano! Cercate di armonizzarlo insieme agli altri oggetti della casa, come ad esempio un candeliere dello stesso colore, un cuscino a fiori scuri, una base di una lampada ornata (con un paralume semplice).
Potreste rimanere sorpresi dall’effetto finale.
È tutta una questione di equilibrio e ricordate che a nessuno piace stare da solo…lo stesso vale per le cassettiere vittoriane.
Regola Del Contrasto
Gli interni di maggior successo, sono spesso stati trattati con la regola del contrasto.
Potreste farlo istintivamente chi lo sà!
Nella sua forma più semplice potrebbe riguardare il colore, ma è altrettanto importante ricordare la forma e la consistenza.
Se avete un cuscino floreale, potreste contrastarlo con una tinta unita. Una lampada scultorea potrebbe avere un paralume molto semplice o anche molto fiorito.
Le stanze tendono ad avere linee dritte e superfici dure e bisogna mescolare un po’ le cose. Un tavolino rotondo di fronte a un divano rettangolare, cuscini rotondi, se lo spazio è ristretto, o anche assicurarsi che ci siano curve e forme organiche nelle opere d’arte. È probabile che se qualcosa non funziona si possa rimediare osservando e cambiando le forme.
Non dimenticate mai i materiali; una sedia di velluto con un cuscino di lino, legno vecchio con ottone lucido.
Per parafrasare quella frase che non ho mai capito quando si trattava di matematica, ma che ha tanto senso quando si tratta di decorazione.
Per ogni colore e materiale c’è una sfumatura e una consistenza uguale e contraria. È la terza legge del moto di Newton, a quanto pare.
Attenzione Al Bianco
Non so se lo avete già sentito prima, ma questo è davvero uno dei miei principi guida nel design d’interni.
Non c’è niente di male nel dipingere di bianco se è quello che volete o vi piace veramente, ma ricordate che il bianco non è giusto per ogni stanza.
In primo luogo, il bianco ha bisogno di luce naturale per rimbalzare e dare la sua brillantezza. Quindi, se non ne avete molta, fate un passo indietro verso i bianchi spenti e le creme più morbide. In secondo luogo, il bianco è la tonalità predefinita amata da costruttori e decoratori, ma non è necessariamente la migliore per la vostra stanza.
Se avete speso una piccola fortuna in campioni di prova per le vostre pareti, non buttate via tutto con un soffitto e una boiserie bianchi.
Non indossate un capo bianco con ogni vestito, vero? Prendetevi un po’ più di tempo per vedere se una tonalità più chiara o contrastante potrebbe funzionare meglio con la palette di colori che state usando.
Pareti chiare e rivestimenti in legno scuro sono moderni e freschi e sembrano sempre più ponderati.
“Fuori Scala”
Come regola di base, quando si tratta di scala, più è grande e meglio è!
Tranne che per i divani, ai quali arriveremo tra un minuto. Ma per tappeti, tende, vasi, lampade e piante, più grande è il pezzo, più drammatica è la dichiarazione e, è vero, più costosa e lussuosa sarà la vostra stanza. In breve, andate “alla grande” con gli accessori e ridimensionate i mobili.
Solo perché si può inserire un enorme divano modulare in una stanza non significa che sia il look migliore per lo spazio. Molto meglio avere qualcosa di leggermente più piccolo che non sia stipato ma che abbia spazio per respirare. Si chiama spazio negativo e basta lasciare un angolo vuoto, o un piccolo spazio tra la sedia e il muro, per dare respiro e farvi sentire più rilassati.
Schiacciare tutto dentro porterà immediatamente una sensazione di tensione perché ti rende immediatamente consapevole dei confini della stanza e di come tutto stia lottando per stare lì dentro. Una stanza più vuota, o una con mobili più piccoli sarà più rilassata.
Questo si collega perfettamente al punto di contrasto: mantenere i mobili più piccoli e gli accessori grandi.
IL Cattivo Gusto È Buono, Nessun Gusto È Cattivo
Come disse Diane Vreeland:
“Un po’ di cattivo gusto è come una bella spruzzata di paprika… è cordiale, è sano, è fisico. Penso che potremmo usarne di più. Nessun sapore è ciò a cui sono contrario”.
E non potrei essere più d’accordo.
Detto altrimenti, si tratta di aggiungere qualcosa di un po’ inaspettato al mix. Qualcosa che potrebbe, sulla carta, essere un vaso, ma che funziona come la paprika, o la spremuta di limone per portare il wow. Il contrasto di colori e modelli può fare questo, così come l’aggiunta di una lampada oltraggiosa o qualcosa che è totalmente sopra le righe.
Ho la mia tanto amata lampada di palma in ottone alta 2 metri a cui è stato aggiunto (nel mio ufficio) un uccello di carta oscillante su un trespolo di ottone che mi è stato inviato per essere fotografato e deve ancora tornare nella sua gabbia.
Ho un bouquet di fiori Lego di plastica (sostenibile) che, a mio avviso, è più interessante e, sì, di buon gusto, di un bouquet di polverosi fiori secchi.
Si tratta di prendere un’idea e spingerla solo un po’ più in là di quanto sarebbe comodo. Si tratta anche di aggiungere un po’ di umorismo ed eccentricità a una stanza e spesso abbiamo paura di entrambe queste cose.
Personalità
Mettete insieme tutti questi elementi e avrete molto di questo. Che è quello che volete!